EPHEMERAL WATERS
ACQUE EFFIMERE
Il progetto "Acque effimere" è parte di un progetto editoriale dedicato al fiume " La Livenza" nella Pedemontana Pordenonese.
Declinato fino a fine Ottocento al femminile, ma che ancora oggi si usa nella parlata locale, è un nome antico di origine latina: liquentia ovvero scorrevole o limpido. E ’un fiume che scorre sinuoso nella pianura creando meandri e una notevole ricchezza di habitat naturali.
Per le sue caratteristiche e le sue acque limpidissime la Livenza ha affascinato gli uomini fin dalla preistoria.
Non lontana dalla sorgente “La Santissima” (Polcenigo), infatti, sono emerse testimonianze di un villaggio palafitticolo del neolitico,
unica scoperta simile in Italia.
Attraverso le mie immagini voglio raccontare l'incanto che si cela in un piccolo lembo di terra lambito dal fiume, inserito nel Parco rurale di San Floriano in provincia di Pordenone di appena tremila metri quadrati, poco lontano da casa. Un luogo molto frequentato dalle persone in cerca di natura a basso costo, non proprio la culla della natura selvaggia.
Tuttavia in alcuni periodi dell'anno quando l'abbondanza di piogge e l'esondazione del fiume creano scenari insoliti, acquista un fascino tutto particolare, che ricordano le mangrovie della Louisiana.
Questi bellissimi alberi immersi nell'acqua e i colori intensi della vegetazione hanno da subito attirato la mia attenzione.
Ambienti spesso poco considerati all'apparenza banali nascondono piccole perle di bellezza, non quella sfacciata che appartiene ai luoghi più famosi del pianeta, ma una grazia intima, delicata, per gli occhi di quelli che riescono a vederla.
Declinato fino a fine Ottocento al femminile, ma che ancora oggi si usa nella parlata locale, è un nome antico di origine latina: liquentia ovvero scorrevole o limpido. E ’un fiume che scorre sinuoso nella pianura creando meandri e una notevole ricchezza di habitat naturali.
Per le sue caratteristiche e le sue acque limpidissime la Livenza ha affascinato gli uomini fin dalla preistoria.
Non lontana dalla sorgente “La Santissima” (Polcenigo), infatti, sono emerse testimonianze di un villaggio palafitticolo del neolitico,
unica scoperta simile in Italia.
Attraverso le mie immagini voglio raccontare l'incanto che si cela in un piccolo lembo di terra lambito dal fiume, inserito nel Parco rurale di San Floriano in provincia di Pordenone di appena tremila metri quadrati, poco lontano da casa. Un luogo molto frequentato dalle persone in cerca di natura a basso costo, non proprio la culla della natura selvaggia.
Tuttavia in alcuni periodi dell'anno quando l'abbondanza di piogge e l'esondazione del fiume creano scenari insoliti, acquista un fascino tutto particolare, che ricordano le mangrovie della Louisiana.
Questi bellissimi alberi immersi nell'acqua e i colori intensi della vegetazione hanno da subito attirato la mia attenzione.
Ambienti spesso poco considerati all'apparenza banali nascondono piccole perle di bellezza, non quella sfacciata che appartiene ai luoghi più famosi del pianeta, ma una grazia intima, delicata, per gli occhi di quelli che riescono a vederla.